Marzo 12

La scuola è una pubblica amministrazione da riformare?

desmaterializaçao_processos_bpm_fusionforenergyLa scuola è una pubblica amministrazione da riformare?
di Stefano Stefanel

            La scuola è una pubblica amministrazione da riformare?  Da un punto di vista teorico la risposta dovrebbe essere positiva, visto che nel complesso, tra dipendenti di ruolo e dipendenti precari, la scuola ha una pianta organica di circa 1.200.000 dipendenti. La sua composizione mista la porta ad erogare servizi di tipo non commisurabile, come sono quelli dell’educazione, della formazione e dell’apprendimento, collegati a quelli di carattere economico e fiscale, più simili alle altre pubbliche amministrazioni dello stato. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su La scuola è una pubblica amministrazione da riformare?
Febbraio 22

Il punto sulla formazione dei docenti

formazione1Il punto sulla formazione dei docenti
Le buone idee da mettere a sistema
di Renato Rovetta

La Nota del Ministero sulla formazione del 24 novembre scorso (n. 37467)[1] ha dato avvio alle iniziative formative rivolte al personale docente per l’a.s. 2020/2021. La Nota, oltre a distribuire le risorse finanziarie alle diverse regioni e a confermare la modalità telematica a distanza come obbligatoria alla luce dell’emergenza pandemica, individua le priorità annuali per le attività formative e ricorda e le modifiche alla governance del sistema di formazione in servizio introdotte dal C.C.N.I. definitivamente sottoscritto il 23 ottobre 2020.
Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il punto sulla formazione dei docenti
Febbraio 12

Semplificare vuol dire eliminare

Semplificazione2Semplificare vuol dire eliminare
di Stefano Stefanel

            La scuola si trova in una situazione di costante criticità in quanto la sua qualità di autonomia funzionale dello stato la pone come crocevia amministrativo di troppi soggetti che agiscono contemporaneamente, con richieste continue e senza alcun tentativo o necessità di coordinare i loro interventi. Così succede che, quotidianamente, si attivino scadenze o arrivino richieste da soggetti con loro proprie tempistiche per nulla in linea con quelle della scuola, per cui la Pubblica Amministrazione scolastica deve interfacciarsi con il ministero, con le autorità di gestione, con gli uffici scolastici regionali e gli uffici scolastici provinciali che non si coordinano, con gli enti locali regionali, provinciali e comunali, con i revisori dei conti, con i servizi sociali, con le ASL, con l’Inps, con l’Inail, con i dipartimenti di prevenzione, ecc. in un elenco che sembra non finire mai. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Semplificare vuol dire eliminare
Gennaio 7

Il vaccino della democrazia

immaginazioneIl vaccino della democrazia
di Rossella De Luca

Questa breve riflessione è stata originata dalla lettura, casualmente sincrona, di due testi tra loro molto diversi: un articolo, pubblicato recentemente sul quotidiano La Repubblica, dal titolo “Vaccino, la risposta biotech dell’Occidente”, a firma del direttore Maurizio Molinari, e un noto saggio risalente a qualche anno fa di Martha Nussbaum, intitolato “Non per profitto: perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica”. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il vaccino della democrazia
Dicembre 28

L’attenzione verso la scuola

 

retescuolegreenL’attenzione verso la scuola
di Stefano Stefanel

L’emergenza nata a causa della pandemia da Covid 19 non accenna a diminuire, anche se fortunatamente si vede la fine dell’incubo per l’arrivo dei vaccini. In questi dieci mesi la scuola è diventata un argomento mediatico di notevole impatto, mostrando la debolezza di un grande paese come l’Italia  che ha difficoltà a supportare questo fondamentale ganglio della vita sociale. Continue reading

Dicembre 17

Non scholae sed discimus. Una proposta su cui lavorare

crediti1NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS
UNA PROPOSTA SU CUI LAVORARE
di Rossella De Luca

 Negli ultimi due giorni si sono tenuti un incontro online che il Ministero dell’Istruzione ha organizzato per presentare l’Ordinanza 172 e le Linee Guida per l’introduzione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale nella scuola primaria, realizzato dal gruppo di lavoro coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Nigris, e un D.A.D. (Dialogo A Distanza) ANDIS con oltre 1000 partecipanti sul tema “Valutazione nella scuola primaria: dal voto ai giudizi descrittivi”, a testimonianza del grande coinvolgimento e interesse del personale della scuola verso la tematica. Continue reading

Dicembre 14

Didattica a distanza e alunni con DSA. Un’occasione per ripensare il modo di fare scuola

DSADidattica a distanza e alunni con DSA
Un’occasione per ripensare il modo di fare scuola
di Rosa Stornaiuolo

 Un rinnovato ambiente di apprendimento

La sospensione delle attività scolastiche in presenza, a causa dell’emergenza Covid-19, ha sollecitato la scuola a ricorrere alla Didattica a Distanza (DaD), per continuare a “fare scuola anche non stando a scuola”. L’emergenza Covid è ancora attuale e la DAD, da pratica didattica per lo più emergenziale, è confluita nella Didattica Digitale Integrata (DDI). Continue reading

Dicembre 14

LETTERA A UNA STUDENTESSA. La scuola come σχολή

letteraLETTERA A UNA STUDENTESSA
La scuola come σχολή
di Rossella De Luca

 Cara Paola,

ti scrivo questa lettera perché sono rimasta profondamente colpita, durante il nostro ultimo colloquio, non tanto da quanto hai affermato, quanto dalla passione (che poi significa anche sofferenza) con cui hai espresso, parlando in qualità di rappresentante e quindi a nome della tua classe, il disagio e il disappunto verso un percorso di studi che – a vostro giudizio – non vi ha adeguatamente preparato ad affrontare i test universitari. Continue reading