Gennaio 21

Liceo, Tecnico o Professionale?

Liceo, Tecnico o Professionale?
di Bruno Lorenzo Castrovinci

Il momento della scelta: una sfida psicologica e sociale

La scelta della scuola superiore rappresenta uno snodo cruciale nella vita di ogni giovane. Non si tratta solo di decidere un percorso educativo, ma di affrontare una transizione che coinvolge identità, aspirazioni e il rapporto con il contesto sociale. Questo processo, carico di aspettative, è influenzato da fattori interni ed esterni, che spaziano dalla percezione di sé agli archetipi culturali, fino alle pressioni esercitate dalle dinamiche familiari e sociali. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Liceo, Tecnico o Professionale?
Gennaio 18

Una visione di scuola in una parola

Una visione di scuola in una parola
di Clara Alemani

Mi preme segnalare come, da una singola parola della recente ordinanza sulla valutazione nella scuola primaria, sia possibile desumere, o almeno intuire, la visione complessiva di scuola che il Ministero sta promuovendo e sulla quale credo sia opportuno riflettere e interrogarsi come associazione. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Una visione di scuola in una parola
Gennaio 15

Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità

 

Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità
di Mario Di Maio

“Il mondo non ha bisogno di dogmi, ma di libera ricerca”.
(Bertrand Russell)

1.Introduzione

Bill Gates, in uno degli ultimi post del blog in cui, ogni tanto, pubblica le sue considerazioni sulle attività educative di cui è testimone, descrive le iniziative metodologiche di cui è stata protagonista un’insegnante che svolge il suo lavoro nello Stato di Washington, Blaire Penry, che è stata insignita del titolo di docente dell’anno per il 2024, per le innovazioni che ella ha apportato al curricolo scolastico. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Il Dirigente Scolastico e la Promozione della Ricerca Educativa: Sfide e Opportunità
Gennaio 10

Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo

Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo
di Bruno Lorenzo Castrovinci

La valutazione rappresenta un pilastro centrale del sistema educativo italiano, ma non può essere ridotta a un semplice strumento di misurazione dei risultati. Dietro ogni voto si celano percorsi individuali, esperienze e relazioni che costituiscono il tessuto della vita scolastica. La pagella, simbolo tangibile di questo percorso, non racconta solo la performance accademica, ma anche il modo in cui insegnanti, famiglie e contesti socio-culturali influenzano il successo formativo di uno studente. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su Ripensare la valutazione scolastica, verso un approccio innovativo
Gennaio 10

 I più stressati d’Italia

 I più stressati d’Italia
di Nicola Puttilli

                 Sarà stato il 1985 o il 1986 quando il consiglio scolastico provinciale di Torino, che in quegli anni ebbi la ventura di presiedere, decise di procedere alla fusione delle scuole medie “Pavese” e “Casorati”. Dopo tre decenni di ininterrotta e tumultuosa crescita si trattò della prima soppressione di un istituto scolastico, non a caso nella periferia sud di Torino, case popolari costruite in fretta intorno allo stabilimento di Mirafiori. Continue reading

Category: articoli | Commenti disabilitati su  I più stressati d’Italia