Novembre 5

Su un trauma di lunga durata

Su un trauma di lunga durata
di Piervincenzo Di Terlizzi

 

A partire dalla fine di febbraio, le scuole italiane hanno lavorato sotto la stretta urgenza imposta dalla diffusione del Covid-19. Possiamo, ad oggi, individuare -anche nei modi con i quali ci siamo raccontati l’evolvere delle cose- quattro fasi:

  1. a) la gestione dell’emergenza, con l’attivazione, prima, delle forme di didattica e distanza e, poi, delle modalità di conclusione dell’anno scolastico;
  2. b) il lavoro di preparazione estiva per il ritorno in classe di settembre, basato soprattutto sulla definizione di spazi, movimenti, contingentamento dei contatti;
  3. c) l’attività delle prime settimane, all’insegna dell’effettiva realizzazione delle misure sopra indicate;
  4. d) da ultimo, per ora nelle scuole del secondo ciclo, il ritorno, variamente definito, alla didattica a distanza.

Continue reading

Novembre 3

Che cos’è un classico? Spunti per una ri/lettura di “Cinque chiavi per il futuro”

Gardner2Che cos’è un classico?
Spunti per una ri/lettura di “Cinque chiavi per il futuro”
di Rossella De Luca

“D’un classico”, sosteneva Calvino, “ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima”. Un classico è, infatti, “un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, un testo che travalica il tempo in cui è stato scritto per approdare, con il passare del tempo, a nuove dimensioni, a nuove chiavi di lettura, magari persino a intenzioni diverse da quelle dello stesso autore, quasi in una sorta di eterogenesi dei fini, di conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali. Continue reading

Ottobre 22

Ubuntu: la partita dell’integrazione si apre a scuola

ubundoUbuntu: la partita dell’integrazione si apre a scuola
di Rossella De Luca

Nella filosofia e nella cultura dell’Africa sub-Sahariana è presente un concetto che si definisce UBUNTU: è uno dei concetti fondanti del movimento di rinascita che vuol far fiorire il continente africano pur tra le tante difficoltà, è la credenza in un legame di condivisione che unisce tutta l’umanità. Il termine deriva dalla voce “bantu”, traducibile letteralmente con “umanità”, che è composta dalla radice -ntu (umano) e dal prefisso dei nomi astratti, ubu-. Continue reading

Ottobre 20

È tempo di investire in educazione… e in responsabilità

covid_images (1)È tempo di investire in educazione… e in responsabilità
di Rossella De Luca

Sintesi delle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19”

La pubblicazione del DPCM del 18 ottobre 2020 ha portato una nuova regolamentazione ai vari settori che sono coinvolti in questo difficile momento del nostro Paese ma, presi dai problemi dell’oggi, sembra che non si stia prestando altrettanta attenzione ai problemi di domani. Continue reading

Ottobre 18

la scuola chiusa non è il buon esempio!

schoolclosedLa scuola chiusa non è il buon esempio
di Gregorio Iannaccone

E’ già quasi notte fonda e l’annuncio arriva: da domani tutte le scuole della Campania chiuderanno… Quasi un milione di cittadini, piccoli, ma cittadini, resteranno agli arresti domiciliari, o si spargeranno incontrollatamente nelle strade, o verranno affidati al primo congiunto, vicino, estraneo di buona volontà…
Forse tutti fuori è un po’ troppo, e il giorno dopo, stavolta a notte fonda, contrordine per quelli che hanno da 0 a 6 anni: domattina subito di nuova scuola, anche se qualcuno la scuola non saprà più dove trovarla, perché nel frattempo imbianchini, operai, ditte di pulizia l’hanno pacificamente e laboriosamente invasa per fare altro…
E’ già arrivata la prima manifestazione di protesta, il primo ricorso al Tar… Copione già scritto, film già visto… Continue reading

Ottobre 11

Addio Gino

ManfrecolaAddio Gino
di Gregorio Iannaccone

Gino Manfrecola ci ha lasciati… Vittima del  Covid e forse della sorte avversa, senza  la fortuna dei malati illustri, per i quali ogni sforzo va fatto, visti i patrimoni e i riflettori sempre accesi…

Sembra ieri, eppure qualche anno è passato, quando ci spendemmo con tutte le nostre forze con Nino Allamprese, Antonio Ferrigno e altri amici per convincerlo a guidare la difficile battaglia che nell’Andis ,appena fondata ,si era aperta, per dare un’identità all’associazione dei dirigenti scolastici e provare ad evitare la scontata deriva sindacale. Continue reading

Settembre 19

Dress Code: in classe con classe

dress-codeDress Code: in classe con classe
di Rossella De Luca

 È noto che la scuola ha avuto, ha e presumibilmente – purtroppo – avrà problemi più seri di cui occuparsi (COVID a parte, ma questo è un altro discorso), eppure qualcosa significherà il fatto che ogni anno, complice l’afa estiva, si verifichino episodi legati alla “libertà di espressione” intesa quale libertà di indossare ciò che più piace a prescindere dai contesti. Continue reading

Settembre 12

Si riparte ma la scuola non sarà la stessa

covid_images (1)Si riparte ma la scuola non sarà la stessa
di Gregorio Iannaccone

Che strana scuola questa che va rocambolescamente ad incominciare, ancora più strana di quella che a giugno si chiuse con le speranze rimaste vane di un ritorno al rassicurante antico…

La pandemia ha resistito al caldo dell’estate, ai frastuoni delle discoteche, ai negazionisti distribuiti su tutto il globo terrestre, che in qualche caso l’hanno pure provata sul proprio corpo… Continue reading

Settembre 6

Sui fondi per la scuola devono pronunciarsi le scuole

vector-school-icon-pack Sui fondi per la scuola devono pronunciarsi le scuole
di Nicola Puttilli

 

E’ perfino ovvio e del tutto comprensibile che i docenti e i dirigenti scolastici, nonché le associazioni professionali che li rappresentano, siano in questo momento totalmente impegnati nella gestione di una delle fasi più delicate e complesse della storia della scuola italiana.

E’ altrettanto vero, d’altro canto, che le risorse del New Generation EU (già Recovery Fund) costituiscono un’opportunità unica e irripetibile per lo sviluppo e il rinnovamento del Paese e che istruzione e ricerca sono tra le priorità segnalate dalla Commissione europea per la sua utilizzazione. I commentatori più autorevoli citano scuola e università come uno dei principali fattori, se non il principale, di una crescita solida e duratura. Continue reading