Aprile 11

La scuola del POFT versione Piattaforma SIDI. Passi in avanti?

PTOFLa scuola del POFT versione Piattaforma SIDI. Passi in avanti?
di Antonio Valentino

Nell’attesa di conoscere in che misura la piattaforma SIDI per il POFT sia stata accolta nelle scuole, che uso ne è stato fatto e i problemi riscontrati, riprendo[1], nelle considerazioni che seguono, alcune questioni che, nella Struttura MIUR di riferimento, mi è sembrato si prestassero – e non solo a chi scrive – a qualche rilievo critico per quanto riguarda l’idea di scuola che sottende. Si tratta di questioni di diversa natura e peso, ma probabilmente centrali in una operazione che voglia pensare al Piano Triennale come documento di previsione e progettazione proprio di istituzioni formative ‘autonome’. Continue reading

Marzo 28

Scherzare col fuoco. I Fondi PON tra ritardi, difficoltà e controlli

Scherzare col fuoco
pon-ponI Fondi PON tra ritardi, difficoltà e controlli

di Stefano Stefanel

            Non c’è giornata in cui qualcuno non affermi che l’Italia è uno dei Paesi dell’Unione Europea che ha più difficoltà a spendere i Fondi comunitari. I dati su quanto effettivamente spendiamo e quanto potremmo spendere vengono comunicati sempre più spesso, ma non generano né sconforto, né modifiche nell’azione degli interessati. Ora la questione dei Fondi comunitari non spesi sta diventando una questione anche scolastica, che parte da incomprensioni lontane e arriva fino a noi. Continue reading

Marzo 28

La Piattaforma PTOF: i molti interrogativi di una idea interessante

DIY tools set collage. Isolated on white background.La Piattaforma PTOF: i molti interrogativi di una idea interessante

Puoi provare a cambiare la testa della gente, ma stai solo perdendo tempo. Cambia gli strumenti che hanno in mano e cambierai il mondo”[1].

di  Antonio Valentino

I timori

Non sappiamo ancora quante scuole si siano cimentate con la Piattaforma del SIDI per la predisposizione del PTOP 2019/20 – 21/22 e se i livelli di elaborazione con questa nuova modalità hanno soddisfatto e in che misura le attese ministeriali; né conosciamo il tipo di apprezzamento, da parte delle scuole, della ‘struttura di riferimento’. Possiamo d’altronde solo presumere le ragioni che hanno spinto tante scuole a riutilizzare il loro schema compilativo del triennio precedente. Continue reading

Marzo 1

La prima applicazione del nuovo Regolamento di contabilità

contabilità2La prima applicazione del nuovo Regolamento di contabilità
di Stefano Stefanel

                In questi giorni le scuole sono alle prese con la prima applicazione del nuovo Regolamento di contabilità (D.I. n° 129 del 28 agosto 2018). Per attuare gli articoli 19, 31, 32, 33, 34 e 45 del citato Regolamento ho elaborato una proposta che sottoporrò ai tre Consigli d’Istituto delle scuole che dirigo. La proposta è stata redatta in collaborazione con le tre Dsga: Gabriella Buzzi (Dsga reggente dell’IC Arta & Paularo, scuola la cui reggenza mi è stata data d’ufficio), Patrizia Basaldella (Assistente amministrativa facente funzione di Dsga nell’IC Pagnacco, scuola di cui avevo chiesto la reggenza), Eliana Merlo  (Assistente amministrativa facente funzione di Dsga nel Liceo Marinelli di Udine, scuola di titolarità). Inoltre il documento è stato condiviso con alcuni colleghi del Friuli Venezia Giulia nell’ambito di un tavolo di lavoro regionale dell’ANDIS. Continue reading

Febbraio 9

La solitudine del Dirigente scolastico

solitude-3La solitudine del Dirigente scolastico
di Stefano Stefanel

            Alcuni recenti fatti hanno mostrato la estrema debolezza della figura del Dirigente scolastico. Sono fatti per lo più inattesi, che lasciano la categoria abbastanza attonita soprattutto per la gratuità degli stessi. Qualche tempo fa la senatrice Bianca Laura Granato del Movimento 5 Stelle ha attaccato, in audizione pubblica al Senato, la figura del dirigente scolastico con frasi molto offensive e gratuite, che però hanno dato l’idea di una visione settaria della professione, forse minoritaria, ma esistente. Continue reading

Gennaio 18

Elogio postumo del pudore

pudore2Elogio postumo del pudore
di Nadia Blardone

Il pudore è un sentimento che svela il dubbio dell’agire, del dire, anche del pensare.

Si manifesta con un’intima lacerazione, con l’emissione di un giudizio interiore che ci spinge alla reticenza, alla rinuncia.

In questo senso il pudore ci guida, ci ricorda chi siamo quando manchiamo di coerenza con i valori che ci rappresentano, quando soffriamo uno sdoppiamento fra ciò che siamo e ciò che agiamo, talvolta spinti da opportunismo o conformismo o superficialità. Continue reading

Gennaio 16

Tutto (e tutti) sotto controllo

fingerprints3Tutto (e tutti) sotto controllo
di Luciano Berti

 In un’intervista su un quotidiano economico la ministra (o ministro, non so come la signora desideri essere chiamata) della funzione pubblica ha illustrato il disegno di legge sugli “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”. Continue reading

Gennaio 4

Insegnare? Mai più!

insegnareInsegnare? Mai più!
di Maurizio Tiriticco

Insegnare? Mai piu? Sembra un provocazione? Ma, in effetti, non lo è! O meglio, non dovrebbe esserlo!
Eppure, gli insegnanti esistono, e da sempre! Ed oggi, in quasi tutti i Paesi del mondo! Ed anche per norma! Oggi, quasi ovunque, il nuovo nato, dopo qualche anno, esce dall’istituzione casa/famiglia per accedere ad un’altra istituzione: la scuola! Un’aula, un banco o un similare, e un adulto che ha un ruolo sociale riconosciuto e consolidato; e che svolge una precisa funzione professionale: quella di insegnare! Continue reading