Novembre 3

Le reti. Alla ricerca di senso e fattibilità

retiLe reti. Alla ricerca di senso e fattibilità
di Antonio Valentino

I punti fermi nella Legge

La questione delle reti continua a riscaldare – pare – il mondo della scuola. Si tratta di passare dagli adempimenti formali (la costituzione delle reti) che dovrebbero essersi completati il 30 giugno  alle decisioni che dovrebbero rimettere in moto l’intera operazione su scala nazionale.  Ma difficoltà, interrogativi e dubbi (sulla natura delle reti e il carattere delle adesioni, sulla consistenza delle risorse e il modello di funzionamento) continuano ad accendere un dibattito che investe problematiche di vario tipo. Continue reading

Ottobre 24

La valutazione dei DS: una occasione per recuperare ruolo e autonomia nei processi di riforma?

rinnovamentoLa valutazione dei DS: una occasione per recuperare ruolo e autonomia nei processi di riforma?[1]
di Antonio Valentino

 

Un anno “memorando”

Lo scorso anno scolastico, per le nostre scuole, ma soprattutto forse per i DS, è stato uno di quelli che a solo  pensarne  un bis crea angoscia più che sconforto.

Doveva essere il primo anno della riforma. Di una riforma che prevede per il DS nuove funzioni importanti, nei rapporti di lavoro e nella direzione complessiva, che hanno suscitato e continuano a suscitare tante discussioni e problemi[1] , ma che aprono forse qualche finestra promettente sul panorama piuttosto deludente della nostra scuola. Le richiamo sinteticamente nella Scheda in fondo. Continue reading

Ottobre 7

La valutazione dei dirigenti scolastici. Quando la foresta di Birnam viene a Dunsinane

dunsinaneLa valutazione dei dirigenti scolastici
Quando la foresta di Birnam viene a Dunsinane

di Stefano Stefanel

Due recenti interessanti articoli hanno cercato di attirare l’attenzione sulla valutazione dei dirigenti scolastici. Franco De Anna con La valutazione dei Dirigenti Scolastici: in attesa delle linee guida e del modello operativo (1 ottobre 2016, www.pavonerisorse.it) e Antonio Valentino con La verità, vi prego, sulla figura del DS in vista delle Linee Guida per la valutazione (17 settembre 2016, www.pavonerisorse.it) hanno tratteggiato in maniera esaustiva e come sempre encomiabile il perimetro dei possibili interventi. Continue reading

Settembre 20

Cinque- sei cose sulla formazione in servizio

profCinque- sei cose sulla formazione in servizio
di Antonio Valentino

È ovviamente condivisibile la scelta di rendere “obbligatoria, permanente e strutturale” la formazione dei docenti (L. 107/2015, comma 124).
Purché sia però accompagnata dalla consapevolezza che l’obbligatorietà non basta, non bastano le regole (la durata delle unità formative, il loro numero nel triennio, la ripartizione delle risorse  tra iniziative nazionali e piani delle reti di scuole,  tipologie di percorsi,  nuovi strumenti …) di cui opportunamente si continua a parlare in queste settimane, in vista della definizione del Piano Nazionale: condizioni importanti, ma non sufficienti perché ci sia vero sviluppo professionale coerente e venga garantita qualità all’insegnamento. Continue reading

Settembre 15

Gestire la crescita nella scuola dell’autonomia

crescitaGestire la crescita nella scuola dell’autonomia
di Stefano Stefanel

 

La scuola italiana sta vivendo ormai da tempo un forte mutamento i cui esiti si potranno misurare solo fra qualche anno, ma la cui consistenza è sotto gli occhi di tutti. Per la prima volta dopo molti anni i dirigenti scolastici devono gestire strutture di crescita (anche convulsa) e non di contenimento. Le molte difficoltà che incontrano mostrano come spesso la categoria, al di là delle difese d’ufficio dei sindacati di parte e al di là degli attacchi scomposti e troppo spesso volgari degli oppositori in servizio permanente, sia molto legata ad un’idea tradizionale di scuola in cui innovazione e ricerca si fanno solo se proprio non se ne può fare a meno. Continue reading

Settembre 12

La verità, vi prego, sulla figura del DS (In vista delle Linee Guida per la valutazione)

influential_evaluation_blogLa verità, vi prego, sulla figura del  DS
(In vista delle  Linee Guida per la valutazione)
di Antonio Valentino

 Parafando la suggestiva e tagliente raccolta di poesie di W.H. Auden, “La verità, vi prego sull’amore” (Adelhi 2004), si potrebbe lanciare un analogo appello a proposito della figura del DS che viene fuori dalla nuova legge di riforma e anche dal dibattito, quasi sempre spigoloso e rabbiosamenre polemico, che ormai dura da un anno e mezzo. Appello indirizzato a chi? Certamente a chi porta le responsabilità del testo legislativo, ma anche – o forse soprattutto – a chi ne gestisce l’applicazione. Ma solo a loro? Continue reading

Agosto 30

Concorso DS: dicembre sarà la volta buona?

concorsoConcorso DS: dicembre sarà la volta buona?
di Antonio Valentino

 Lo stato dell’arte

In una recente dichiarazione (prima di ferragosto),  la Ministra ha dichiarato che il prossimo concorso per Dirigenti scolastici partirà per la fine di quest’anno solare. Promesse analoghe sono state fatte in almeno in due altre occasioni i mesi scorsi. Tanto che corsi di preparazione al concorso erano stati attivati da alcune associazioni professionali addirittura verso la fine dello scorso anno. Continue reading

Agosto 22

Gambe claudicanti?

tavolinoGambe claudicanti?
di Domenico Ciccone

La struttura del Mega apparato di valutazione delle scuole italiane, lungi dall’assomigliare, almeno alla lontana, a quelli dei sistemi scolastici che hanno una tradizione in tal senso più o meno lunga ma rilevante, si pone sempre di più come un ulteriore e preoccupante fardello per le Scuole Autonome. Continue reading

Agosto 22

Aspettando settembre

vuoto_rendere_recipientiAspettando settembre
di Antonio Valentino

 Partire da  un bilancio equilibrato

Non so se il MIUR ha cercato di conoscere,  attraverso qualche inchiesta attendibile, le diverse situazioni che sono state vissute dalle nostre scuole nell’anno scolastico ormai alle spalle e  quale clima sia prevalso. Le ricostruzioni offerte dai media, sono state finora  frammentarie e tali comunque da dare prevalentemente voce alla protesta e al disorientamento. Continue reading